Newsletter

Il messaggio pubblicitario Difar Distribuzione Altrapelle Doccia Shampoo Prevenzione e Difesa contiene promesse non supportate, ponendosi in contrasto con le norme del Codice.

Ingiunzione n. 9/24 del 22/4/24
Nei confronti di Difar Distribuzione Srl 
Mezzi Stampa
Prodotto Altrapelle Doccia Shampoo Prevenzione e Difesa
Messaggio arricchita con antibatterico e antifungino” (“con Micoxid Complex”), “contrasta i rischi ed è delicata sulla pelle”, “formula naturale 91%”.”
Articoli violati 2 – Comunicazione commerciale ingannevole – e 23 – Prodotti Cosmetici e per l’igiene personale

 

Il Presidente del Comitato di Controllo visto il telecomunicato relativo a ‘Altrapelle Doccia Shampoo Prevenzione e difesa’, rilevato su Real Time nel mese di aprile 2024 ritiene lo stesso manifestamente contrario agli artt. 2 – Pubblicità Ingannevole – e 23 – Prodotti cosmetici e per l’igiene personale – del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. La costruzione del messaggio è infatti tale da indurre il pubblico dei destinatari in errore sulle caratteristiche e gli effetti del prodotto pubblicizzato, che trascendono quelli riconoscibili a un cosmetico.

Le scene iniziali mostrano una palestra, una piscina, una sauna e degli spogliatoi segnalando che “sono ambienti che mettono a rischio la tua pelle” che però si può proteggere con il “doccia shampoo prevenzione e difesa di Altrapelle Medical” grazie alla sua formula “arricchita con antibatterico e antifungino” (“con Micoxid Complex”), che “contrasta i rischi ed è delicata sulla pelle”, “formula naturale 91%”.

L’esplicita promessa di un’azione antibatterica e antifungina attribuisce al prodotto un’efficacia che lo accredita impropriamente alla stregua di un trattamento farmacologico, che dovrebbe nel tale caso essere stato autorizzato dal Ministero della Salute. La stessa denominazione “Altrapelle Medical”, nonché le pagine del sito internet che insistono nel qualificare l’azione del prodotto con vanti di tipo squisitamente medicale (“contribuisce a creare un ambiente sfavorevole alla proliferazione di miceti e batteri, limitando e prevenendo arrossamenti, irritazioni e desquamazioni tipiche delle infezioni fungine. Inibisce la crescita di candida albicans, e staphylococcus aureus”), non attribuibili ad un prodotto che sembra caratterizzarsi in realtà come un cosmetico, contribuiscono a questa fuorviante lettura, che pone il messaggio in contrasto con la lettera e lo spirito degli articoli del Codice richiamati, se pur gli ingredienti vantati siano conformi al Regolamento 1223/2009 sui prodotti cosmetici.

Tutto ciò considerato, occorre peraltro sottolineare che l’ingannevolezza di un messaggio pubblicitario deve essere valutata non solo per il contenuto dello stesso, ma anche in considerazione del pubblico cui è destinato, costituito da persone particolarmente sensibili e per questo motivo portate ad una decodifica più allettante ed illusoria delle promesse del facile ottenimento di risultati particolarmente ambiti (quali quelli in campo salutistico) con la conseguente amplificazione dei profili di ingannevolezza.

 

 

Consulta tutte le decisioni iscrivendoti all’Archivio IAP

Torna all’elenco delle decisioni

IAP è membro di EASA - European Advertising Standards Alliance e di ICAS - International Council on Ad Self-Regulation EASA_50